Je m’en fiche
La rassegna estiva della Vineria per il 2019 si chiama Je m’en fiche.
Wine, food, music e mixology per quattro serate fuori dai luoghi comuni in un luogo magico.
- 30 maggio: Prima serata
- 20 giugno: Seconda serata
- 11 luglio: Terza serata
- 1 agosto: Quarta serata
Senses
Nell’autunno del 2018, un ciclo di 5 serate tra il primo livello della vineria e le grotte sotterranee in compagnia dei vini della cantina, del buffet della Casa del Parmigiano e dei piatti dei due chef abruzzesi: Fabrizio Sacco (L’Oasi a Silvi Marina) e Tiziano Paolini (Prospettive a Francavilla al Mare).
- 19 ottobre: Flavour Donna Ernestina | Caleidoscopia Fossocancelli
- 2 novembre: Nel vino che ascolto | Donna Ernestina rosato e la lunga linea blu
- 16 novembre: Versi e versati | Divus in tridimensionalità marine
- 30 novembre: Territorio dei profumi | Antrum profonde origini di terra
- 14 dicembre: Che il rosso apra il Natale
Io che non vino senza te
Nella primavera-estate 2018, un percorso di 4 serate nel giardino Fronte Sud, con vista mozzafiato sul mare Adriatico, dove poter gustare i diversi vini della cantina in abbinamento ai piatti di due chef abruzzesi giovani ed entusiasti: Fabrizio Sacco (L’Oasi a Silvi Marina) e Tiziano Paolini (Prospettive a Francavilla al Mare).
- 21 giugno: Love is a million colours
- 5 luglio: Glamorous temptations
- 19 luglio: Hotter than love
- 2 agosto: In to me see
Farmer, dalla terra alla padella
Nel 2017, dalla sinergia tra l’azienda Ciavolich e l’agenzia Circle Studio, prende vita FARMER, una rassegna di 6 eventi enogastronomici dove la cucina incontra l’esperienza produttiva. Sei appuntamenti in cui i produttori agricoli raccontano la loro storia e il loro prodotto e gli chef di quel territorio offrono una proposta gastronomica secondo il proprio stile. Sul palcoscenico, per la prima volta insieme, produttori e chef oltre agli immancabili vini della Cantina Ciavolich.
- 29 maggio: Arcangelo Tinari (Villa Maiella di Guardiagrele) e il piccione di Ettore Camera (Azienda Agricola Villa Giulia di Tocco da Casauria)
- 19 giugno: Gianni Dezio (Tosto di Atri) e l’oca di Francesco Cirelli
- 17 luglio: Cinzia Mancini (Bottega Culinaria di San Vito) e i legumi di Alfonso D’Alfonso (Terre del Tirino)
- 25 settembre: Nicola Fossaceca (Al metrò di San Salvo) e le vongole di Daniele Lattanzio
- 16 ottobre: Mattia Spadone (La Bandiera di Civitella Casanova) e i pecorini di Paolo del Proposto e Martinelli
- 6 novembre: Marzia Buzzanca (percorsi di Gusto de L’Aquila) e i formaggi affinati di Antonello Egizi.